Oggi giorno, sentiamo spesso la parola “Qualità”?
Definire la qualità in termini oggettivi, non è facile, mentre è molto semplice rilevarne la mancanza. Quando manca la qualità, si nota subito.
La qualità può avere molte forme:
-qualità della progettazione: il prodotto o il servizio deve essere progettato per soddisfare con successo le esigenze dei clienti, reali o percepite che siano;
-qualità della conformità ai requisiti: si riferisce alla manifattura di un prodotto o all’erogazione di un servizio che devono essere aderenti alle specifiche stabilite dal cliente;
-qualità della performance: significa che il prodotto o il servizio “funzionano” proprio come previsto dal cliente.
Risulta quindi evidente che la qualità di un prodotto è direttamente legata al livello qualitativo raggiunto dalla struttura organizzativa stessa.
Il miglioramento della struttura aziendale nell’ottica della qualità è un procedimento abbastanza complesso. Servono non solamente risorse economiche ma soprattutto capacità organizzative e conoscenze su cosa, nella pratica, contribuisca alla qualità.
Per questo, è importante che ogni impresa intenzionata ad intraprendere un tale percorso sia guidata da non solo esperti del settore ma anche da una irrefrenabile volontà di soddisfare il cliente sotto tutti i punti di vista.
Questo l’oggetto di studio di una tesi discussa all’Università di Pegaso, che ha scelto di prendere in analisi l’azienda INNOVA. L’ obiettivo della tesi, dal titolo Sistema di gestione di qualità nell’azienda Innova SRL, è quello di evidenziare l’importanza della Qualità ai giorni nostri. Un’organizzazione che è orientata al mercato e al cliente si deve impegnare a fornire una Qualità eccellente e prodotti o servizi competitivi per soddisfare i bisogni e i desideri del mercato.
E in fondo chi meglio di INNOVA poteva essere un chiaro esempio di Qualità?
Innova ha fatto della qualità la base per la sua realizzazione, seguendo uno schema improntato sulla collaborazione e sul rispetto umano, creando in tal modo anche la qualità dei propri dipendenti.
Perché INNOVA?
I materiali utilizzati dall’azienda in questione, come più volte ribadito all’interno della suddetta tesi, sono tutti prodotti Italiani, riconosciuti e certificati. È chiaro che la certezza dei materiali rappresenta il primo fondamentale step da raggiungere per realizzare la qualità di un prodotto.
Innova è specializzata in estrusione per profili in PVC con anima in alluminio (brevettati), questo è stato uno dei principali fattori che ha spinto la tesista a prendere in considerazione l’azienda. Il sistema, infatti, risulta essere vincente per la realizzazione di serramenti in maniera economica, autonoma e indipendente, in un mercato quasi totalmente in mano straniera. L’azienda dispone di un parco macchine composto da più linee di estrusione 50 e coestrusione51 che le permettono di offrire prodotti e servizi che altre organizzazioni, orientate a produzioni standard o di grandi volumi, non possono rendere.
Il sistema di coestrusione (sempre brevettato) garantisce prestazioni elevate ai profili e quindi ai serramenti che superano di gran lunga gli standard qualitativi a cui il mercato era abituato: il “progresso” in fondo non è altro che sinonimo di qualità.
INNOVA PVC/A è una soluzione completa che unisce i vantaggi del PVC e dell’alluminio: la resistenza e la stabilità dell’alluminio, l’isolamento termoacustico del PVC, la pura estetica tipica della nostra Nazione e in ultimo ma non per questo meno importante: un prodotto di alta qualità duraturo nel tempo.
Inoltre, un buon infisso non deve solo far passare aria e luce in quanto si tratta di un componente fondamentale dell’arredo e strutturale al quale vengono richiesti alti requisiti tecnici. Oltre all’importante manutenzione dei meccanismi, quindi, bisogna anche prestare attenzione alla superficie dell’infisso, alla vetratura ed alla guarnizione e ripristinare eventuali parti logorate. Tenendo conto di tutti questi elementi, il prodotto preso in considerazione nella tesi rispetta tutti gli standard necessari per essere definito di altissima qualità.
Altro aspetto fondamentale, è che essa garantisce massima attenzione anche per l’ambiente, in quanto utilizza materie prime esenti da componenti nocivi come piombo e cadmio sostituendoli, per la salute dei suoi clienti, con calcio e zinco.
La qualità, per INNOVA, come ha evidenziato la tesista, è un fattore competitivo e strategico su cui bisogna fare necessariamente leva per rimanere sul mercato, per essere competitivi e distinguersi dalla concorrenza!
La qualità è una condizione ideale alla quale ogni processo aziendale deve tendere il più possibile, fino al massimo delle sue possibilità. È importante ricordare che il fine ultimo della qualità di un bene o di un servizio è il raggiungimento della soddisfazione del suo utente finale.